Dopo aver letto la guida definitiva sul vitigno Nebbiolo, sarai curioso di conoscere tutte le caratteristiche del Roero DOCG, uno dei vini principe che rappresenta e descrive meglio il nostro territorio.
Leggi tutto›Dopo aver scoperto tutti gli abbinamenti per i nostri Roero DOCG, è arrivato il momento di approfondire un po’ di più il tema.
Oggi vogliamo consigliarti una ricetta che si abbina perfettamente alle note fresche del Roero DOCG Bianco, una ricetta a base di pesce e uno degli ortaggi più amati del periodo invernale: i carciofi.
ABBINAMENTO:
Un abbinamento complesso che solo un Roero DOCG Riserva Bianco con la sua morbidezza e persistenza ma anche l’innata freschezza può rendere unico.
Leggi tutto›Dopo aver scoperto tutto quello che c’è da sapere sul vitigno Arneis (clicca qui se te lo sei perso), oggi è arrivato il momento di parlarti del vitigno Nebbiolo, l’uva autoctona principe del Piemonte e coltivata anche in tutto il territorio del Roero.
Leggi tutto›Il Roero è una vera culla per gli amanti del trekking.
Il motivo?
Tutto il territorio è ricco di magnifici sentieri, anche tematici, curati dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero.
Leggi tutto›Ti stai innamorando sempre di più dei territori che caratterizzano il Roero?
Oggi lo sarai ancora di più, perché scopriremo più da vicino il comune di Piobesi d’Alba, uno dei paesi più piccoli del Roero, che si trova vicino ad Alba ed è particolarmente vocato per la viticoltura.
Come sempre, iniziamo dal vino.
Leggi tutto›