È arrivato il momento di scoprire un altro dei comuni che rendono il Roero un luogo incredibile da visitare.
Oggi è la volta di Castellinaldo (Castlinàud in piemontese), che si trova a 312 metri sul livello del mare.
Leggi tutto›È arrivato il momento di scoprire un altro dei comuni che rendono il Roero un luogo incredibile da visitare.
Oggi è la volta di Castellinaldo (Castlinàud in piemontese), che si trova a 312 metri sul livello del mare.
Leggi tutto›Abbiamo scoperto come abbinare il Roero DOCG a una delle tipicità emiliano-romagnole (qui trovi la ricetta), ed ora è arrivato il momento del Roero DOCG Rosso, il vino rosso del Roero generalmente 100% Nebbiolo.
L’abbinamento è quasi ovvio: un buon calice di Roero DOCG Rosso non può che essere accompagnato alle lasagne verdi alla bolognese.
ABBINAMENTO:
Ideale l’abbinamento con un Roero DOCG Rosso dotato di buona sapidità, fresco e fruttato, dove il vino smorza la complessità del piatto.
Leggi tutto›Non hai mai sentito parlare dei “ciabòt”?
Eppure sono un elemento molto tipico del territorio piemontese.
Tranquillo però, te lo spieghiamo noi.
Leggi tutto›In vista dei Roero Days che si terranno a Bologna domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, vogliamo darti qualche consiglio su come abbinare la nostra versatile DOCG (in questo caso nella sua versione bianca) ad alcuni piatti tipici della regione Emilia-Romagna.
Di cosa stiamo parlando?
Del Roero DOCG Bianco, il vino bianco del Roero che si abbina divinamente a paste all’uovo dal ripieno delicato (qui puoi scoprire tutti gli altri abbinamenti).
Ora scommettiamo che vuoi scoprire subito la ricetta…
Eccola!
ABBINAMENTO:
Un piatto che si caratterizza per la tendenza dolce e la grassezza, ideale l’abbinamento con un fresco Roero DOCG Bianco.
Leggi tutto›Come saprai quest’anno abbiamo deciso di tenere i Roero Days a Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna e importantissimo centro culinario italiano.
Perché qui?
Leggi tutto›