
9 Settembre 2019
di redazione
Risotto al radicchio e vino: hai mai provato con il Roero DOCG?
Se ami sperimentare, oggi vogliamo rivelarti una ricetta semplice ma dal gusto eccezionale: il risotto al Roero DOCG.
Il radicchio, con il suo gusto particolare e leggermente amaro, crea una perfetta sinfonia con il vino rosso del Roero, dai profumi e sapori davvero speciali.
Scopriamo subito la ricetta!
Come fare il risotto al radicchio
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso carnaroli
- 2 cespi di radicchio
- 1 l di brodo vegetale
- 1 bicchiere di Roero rosso DOCG
- Pepe, olio evo, sale, burro e Parmigiano Reggiano q.b.
Preparazione
- Inizia con il brodo vegetale, che puoi realizzare partendo da verdura fresca oppure utilizzando un dado biologico da cucina
- Quando il brodo è pronto, copri con il coperchio e in una casseruola scalda un po’ di olio evo
- Mentre l’olio si scalda taglia il radicchio a strisce (eliminando le parti più dure, se presenti)
- Adesso che l’olio evo è caldo versa il riso carnaroli nella casseruola e fallo tostare; una volta tostato aggiungi il bicchiere di Roero DOCG, che farai sfumare completamente per evitare che rimanga il sapore e l’odore dell’alcol
- In un’altra padella aggiungi un filo d’olio e metti a stufare il radicchio rosso appena tagliato, facendolo sfumare con un goccio di Roero DOCG e aggiustandolo con sale e pepe
- Una volta che il riso avrà raggiunto metà cottura, aggiungi il radicchio e prosegui con la cottura, aggiungendo un po’ di brodo di tanto in tanto
- Quando il riso è della consistenza giusta non ti resta che toglierlo dal fuoco e mantecarlo con una noce di burro e abbondante Parmigiano Reggiano
Non vedi l’ora di provare la ricetta?
Consulta subito le cantine aderenti al nostro Consorzio!
E per un altro abbinamento, prova questa ricetta!