
4 Ottobre 2019
di redazione
Gnocchi al Castelmagno: niente di meglio per il Roero DOCG!
Dopo averti descritto nei più piccoli particolari le caratteristiche del Roero DOCG, il vino rosso del Roero, è arrivato il momento di scoprire come abbinarlo al meglio (qui tutte le altre idee).
Cosa potrebbe risaltarne al meglio il buon corpo e l’armoniosità?
Facile, gli gnocchi di patate al Castelmagno, un formaggio DOP piemontese dal sapore intenso e particolare.
Pronto?
Partiamo con gli ingredienti.

Come preparare gli gnocchi al Castelmagno
Ingredienti per gli gnocchi
- 1 kg di patate
- 300 g di farina
- 1 uovo
- Sale
Ingredienti per la salsa al Castelmagno
- 200 g di Castelmagno
- 50 g di burro
- 250 ml di latte fresco
- Gherigli di noci (facoltativo)
- Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
- Iniziamo con gli gnocchi. Fai bollire le patate e una volta cotte sbucciale e schiacciale con lo schiacciapatate
- Ora apri una fontanella al centro e aggiungi la farina e l’uovo. Impasta (non troppo) e quando l’impasto sarà omogeneo prendine una parte e allungala a forma di cilindro. Tagliala per formare gli gnocchi. Ripeti l’operazione fino a che non finisci l’impasto
- È arrivato il momento della salsa al Castelmagno. In una padella versa il latte, aggiungi il burro e porta a bollore
- Adesso aggiungi anche il Castelmagno tagliato grossolanamente e lascia fondere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto
- Nel frattempo cuoci gli gnocchi. Porta a bollore una pentola piena d’acqua, aggiungi sale grosso e infine gli gnocchi. Quando verranno a galla saranno pronti
- Ora non ti resta che scolare gli gnocchi e aggiungerli al condimento di Castelmagno, mescolando bene per legare pasta e condimento
- Per un tocco in più puoi aggiungere qualche gheriglio di noce e una macinata di pepe nero.
Visto?
In fondo non è così difficile creare piatti perfetti il nostro Roero DOCG.
Scopri subito le cantine aderenti al nostro Consorzio che lo producono!